Unboxing e Montaggio:
Acquistando T1 Pro dal sito ufficiale AOVO, arriva in una settimana circa visto che i magazzini sono situati in Germania.
Imballo ben fatto, arriva in perfette condizioni e all’interno c’è l’alimentatore da 42V 2A, le viti per il manubrio e le relative brugole. Imballo compatto (140x16x53 cm), sarà che sono abituato all’e-bike molto più ingombranti!
Per il montaggio non abbiamo molto da fare... Oltre a serrare il manubrio, si deve fissare il gancio che può essere un porta oggetti, oppure per trasportarlo con facilità. Questo gancio va ad incastrarsi nell’inserto laterale e non in quello centrale del parafango.
Il manubrio non ci arriva proprio e non facciamoci domande.
In 10 minuti il monopattino è pronto all’uso.
AOVO T1 Pro:
La differenza sostanziale rispetto al “vecchio” M365 che producevano i vari marchi (anche Xiaomi 4 anni fa circa) sono le doppie sospensioni (anteriori e posteriori). E vi dico subito… Cambia qualcosa? Nell’uso no, è sempre e comunque un monopattino.
La costruzione complessiva è in alluminio (certificazione IPX5) e guardandoci bene, ci sono le saldature ben in vista che esteticamente non sono spettacolari. Diciamo che i cordoni di saldatura potevano essere fatti meglio ma l’importante avere un mezzo sicuro.
Ottima la trasportabilità con un peso appena superiore ai 14kg.
Motore da 350W, batteria da 10,4Ah, trazione anteriore e freno a disco solo posteriore. Anteriormente c’è solamente il freno elettronico e quest’ultimo interviene quando si superano i 10km/h con una leggera pressione della leva del freno.
Pneumatici pieni da 10”, sempre i classici che ormai conosciamo su tutti i modelli.
Applicazione e le funzioni:
Sul manubrio troviamo un piccolo QR Code che rimanda al download dell’applicazione ufficiale Tuya Smart (una delle tante app per la domotica).
Si può vedere la batteria residua in percentuale, i km percorsi ed attivare le luci, il cruise control e la partenza da zero, oltre alla possibilità di sbloccarlo!
Ogni modalità può essere modificata la velocità massima e addirittura settabile fino a 60km/h orari… Che mai raggiunge!
Sul display del monopattino c’è un unico tasto multifunzione e consente di (oltre ad accenderlo), di passare tra le 3 modalità: ECO, D e S, rispettivamente da originale 10-15-20 km/h.
Come Va:
Di default la velocità massima che raggiunge sono i 20km/h, tanto per essere in regola ed in sicurezza. Ovviamente con l’applicazione bastano 2 secondi per togliere il limite e dargli un piccolo boost di 10km/h circa. I 30km/h li raggiunge a fatica e vi consiglio di arrivarci solo in casi d’emergenza (e in strade private).
Nell’uso si nota fin da subito la leggerezza e la facilità di manovra, come anche la frenata, dove al 90% delle volte basta usare il freno elettronico per arrestarsi in pochi metri.
Il tutto molto graduale, sia freno che acceleratore, per nulla scorbutico e si riesce bene a comandare.
Come vi dicevo, le sospensioni sono più d’estetica che per la guidabilità. Non si sente particolarmente il comfort alla guida.
Pianale comodo ricoperto da una parte in gomma antiscivolo e sotto c’è la batteria da 10,4Ah che riesce a coprire 30-35km di distanza. Al momento l’ho sbloccato a 25km/h ed i 30 chilometri li raggiunge sempre (circa).
Batteria che si ricarica completamente in 5 ore se completamente scarica.
In notturna si rende visibile con un piccolo LED sulla parte alta del manubrio e sul parafango posteriore.
In Conclusione:
Non c’è molto da aggiungere, un monopattino che già conosciamo e abbiamo utilizzato almeno una volta, con un piccolo refresh sull’estetica. Anche per quanto riguarda il prezzo perché non ha subito variazioni ed ha un costo di 250€ (se ci saranno coupon sconto, li aggiungo qui sotto). Per ora il prezzo più basso è stato di 220€.
Monopattino comodo per i piccoli spostamenti, può andare un po’ ovunque anche se lo sterrato non è proprio il suo forte. Un piccolo accessorio da avere a portata nel baule dell’auto.
Casco in testa ed al momento si è in regola… Sempre se non cambiano le normative.